Finalmente ci sono arrivati, ce n’è voluto ma meglio tardi che mai. Parlo ovviamente di Amazon e dei suoi vari dispositivi Fire-TV, tutti regolarmente dotati di sola scheda di rete wi-fi, che da qualche tempo a questa parte stanno dando parecchi problemi, non per difetto di progettazione o hardware tout court (anche se il problema del surriscaldamento, con periferiche tanto piccole e prive di qualsivoglia forma di ventilazione, è sempre presente) ma perché la stragrande maggioranza dei provider telefonici si è sbrigata a sostituire i “vecchi” router con wi-fi integrato a 2,44 Ghz con quelli “nuovi” e assai più performanti (ma solo sulla carta) in doppia banda 2,44/5 Ghz che stanno dando problemi a non finire proprio con il trasmettitore wi-fi incorporato ed il tutto – a mio modo di vedere e viste le mie esperienze pregresse in merito – al solo scopo di convincerti a sottoscrivere un nuovo – e più oneroso – contratto per qualche forma di SUPER-WIFI o altre menate simili.
Risultato concreto: le periferiche senza fili che prima funzionavano senza fallo, adesso si perdono in continuazione il segnale, si piantano 2 volte su 3 e ti rendono la vita impossibile.
Tanto per rimanere sul concreto, sono mesi che – ogni volta che desidero guardare qualcosa tramite la mia classica Fire-TV stick – sono costretto a resettare il terminale e/o il router – spesso entrambi – altrimenti delle due l’una: o lascio perdere e trovo un altro modo per passare la serata oppure sono costretto ad utilizzare Prime Video sul laptop, il che vuol dire lampadarsi le retine per una visione sub-standard e questo solo perché tutti i PC di casa sono cablati!
Questo nuovo orpello, scoperto praticamente per caso, è la ovvia e logica risposta al problema che evidentemente non è solo del sottoscritto: una scheda di rete Ethernet che ti permette finalmente di poter usufruire della Fire-TV stick come se si trattasse di uno dei tanti Smart-TV Box oggi in commercio.
Col senno di poi, sarebbe stato carino che Amazon avesse proposto a tutti gli utenti dei suoi dispositivi TV questo accessorio come upgrade non dico a costo zero ma quasi, includendolo e/o incorporandolo direttamente anche nei nuovi modelli di terminale oggi in vendita ma tant’è; fortunatamente il prezzo è abbastanza abbordabile e visto che ti risolve un grosso problema, permettendoti di sfruttare al meglio il tuo abbonamento, è a dir poco impagabile!Come sempre, resta solo da verificare come si comporterà sul medio-lungo periodo ma per il momento – ad un mese esatto da che l’ho acquistato – devo dire che sta andando più che bene: risolti i problemi di continuo reset, migliorata – e di molto – la qualità della visione, ridotti pressoché a zero gli errori di sincronizzazione tra video e audio ma soprattutto la Fire-TV stick non si pianta più come un mulo ad ogni stormir di fronda e se tanto mi da tanto, credo che la cosa dipenda dal fatto che l’alimentazione della stessa non è più diretta – con gli evidenti problemi di surriscaldamento di cui sopra, specialmente a terminale inattivo – bensì passa attraverso la periferica di rete.
Insomma, in parole povere, una salvata!
Nessun commento:
Posta un commento