domenica 11 novembre 2018

Quanta inutile prosopopea...

Devo innanzitutto ringraziare il mio CG&T preferito per avermi allertato - ancora una volta - dell'esistenza di questo servizio andato in onda durante l'odierna edizione del TG1 delle ore 13:30.

Dal momento che non voglio tediarvi con la visione di tutto il TG, vi consiglio di passare direttamente al minuto 21 quando inizia la rubrica Billy, che nel solco della sua più melensa tradizione, propone questo edulcorante servizio dall'ultima edizione di Lucca Comics & Games, chiusa pochi giorni fa.

Lasciamo perdere il fatto che l'abbiano mandato fuori tempo massimo e a giochi belli che fatti, cosa possiamo dire di questa carrellata di tizi più o meno noti - almeno tra gli addetti ai lavori - se non che si tratti dell'ennesima tornata di propaganda autoreferenziata e gratuita?

Perché, diciamocelo, a me, tutte le sante volte che sento questa gente parlare, mi si alza la glicemia; stanno tutti lì, a sbrodolarsi addosso, decantando le (assai) recondite qualità e personali e del lavoro oggetto della discussione, manco fossero critici d'arte ad una mostra o professori ad un seminario.

A casa mia, se uno vuole sapere se quel che fa è buono, vero, santo giusto o anche solo appena valido, non se lo dice da solo, se lo fa dire da qualcun altro (possibilmente terzo, indipendente e non prezzolato); se il profondo significato della tua opera lo spieghi tu, è solo pubblicità gratuita.

Tra l'altro, permettetemi di dire, da antico appassionato di fumetti in generale e da (alquanto arrugginito) realizzatore degli stessi, che ho sempre trovato a dir poco stucchevoli tutte queste loRdevoli iniziative prese durante le varie manifestazioni fumettistiche che si tengono oggi.

Sì, lo so, sono una voce decisamente fuori dal coro, ma per me, quando ancora non era esploso il fenomeno del divismo tra i fumettari ed i professionisti - quelli seri! - si recavano alle manifestazioni praticamente in incognito, preferendo farsi riconoscere dai propri lettori, quasi in sordina, anziché presentarsi in pompa magna dopo settimane, quando non mesi, di battage pubblicitario da parte degli ineffabili organizzatori delle stesse, il vero contatto tra pubblico e autori (come si definiscono quasi tutti oggi) avveniva live & direct con uno scambio di battute, magari un'affermazione di stima e soprattutto una bella stretta di mano, anziché su di un palco attorniato da una claque osannante, infarcito di elucubrazioni metafisiche che fin troppo spesso si vede che sono false come una banconota da 30 euro sed etiam architettate ad arte dai soliti aventi interesse, che il più delle volte mi fanno partire in automatico un bel MaTeSentiCheCazzoStaiA'Ddì?!

Per questa ragione, onde evitare contumelie ed eventuali conseguenze anche del tipo traumatico, il più delle volte mi faccio violenza e mi taccio anche se, da ultimo, preferisco evitare tout court e neanche partecipo più a questi raduni che somigliano sempre più ai famigerati Reichsparteitag della Norimberga dei tempi de' zi' Adolfo, dove se non sei allineato e coperto, rischi pure le botte da parte di qualche facinoroso.

Tra l'altro, riferendomi specificamente a quanto visto/riportato nell'amena rubrica di cui sopra, vogliamo dirlo che questo digest di autori in realtà non rappresenta affatto il panorama del fumetto in Italia?

Infatti, a parte un paio di tizi che lavorano (o hanno lavorato) per le major internazioAnali, questa è tutta roba di nicchia, non sono cose che trovi normalmente è tutta roba che devi andare a cercare e che ben difficilmente ti ritrovi casualmente davanti girando per edicole o fumetterie, quindi, tutto questo incensarsi addosso puzza lontano un miglio di promozione remunerata, come le (fin troppe) presentazioni librarie che avvengono nelle varie trasmissioni "di opinione" o nei tòlksciò in onda sulle reti nazioAnali.

Per quanto mi riguarda, lasciano il tempo che trovano ma soprattutto hanno esattamente l'effetto contrario di quanto si propongono.

Nessun commento:

Posta un commento

Ma che bel parterre di leccaculo...

 ...che sto vedendo in questo momento al TG, l'evento: l'incoronazione di El Donaldo quale divo supremo degli Stati (dis)Uniti d...