giovedì 14 luglio 2022

...e per fortuna che sono tutti prodotti NUOVI!

 ...figuriamoci cosa sarebbe accaduto se fossero stati vecchi!

Vista la concomitanza del famigerato PrimeDay con il mio genetliaco, mi sono fatto venire l’embolo di vedere se potevo aggiornare le dotazioni – ormai abbastanza vetuste – della FdS in fatto di A/V, considerato anche che, nel corso degli ultimi due mesi o giù di lì, mi hanno già piantato in asso parecchi dispositivi ed ammennicoli elettronici vari.

Ho quindi scorso le irresistibbuli offertuni di Bezos in fatto di TV, pensando di fare questo grande passo, non tanto in vista del previsto (e ancora mai avvenuto) cambio di tecnologia di trasmissione digitale, quanto per avere una TV che mi evitasse di doverci attaccare millemila periferiche esotiche come decoder, smart-box, ricevitori per la TV on demand e altre amenità.

Dal momento che non c’ho tutto ‘sto contante e che per le mie esigenze un 32” (come quello che già ho) basta e avanza, mi sono gettato sulle proposte in questa fascia.

È stato allora che è finita la mia vita ed è cominciato l’orrore.

Ordunque, il mio intento era di sostituire un TV LCD da 32”, full-HD, dotato di 3 porte HDMI, 1 USB, 1 SCART e 1 video-composito RCA, uscita audio digitale SPDIF a fibre ottiche e porta video VGA per uso monitor.

Il 90% delle offerte proposte invece hanno risoluzione video massima pari al HD (720p), 2 o 3 porte HDMI, 1 o 2 USB e (non tutti) uscita audio digitale coassiale.

L’unica vera innovazione è solo il decoder DVB-T2 e la porta ethernet (anche qui, non tutti i modelli) per la smart-TV/riproduzione in streaming.

Ora, a parte che trovo a dir poco scandaloso che negli anni '20 del XXI secolo ci siano ancora ditte che producono pannelli LED HD-Ready, che dovrebbero essere ritirati dal mercato perché obsoleti senza speranza, soprattutto in vista del passaggio alla "nuova" TV digitale in Alta (o altissima) definizione, praticamente, in termini di performance generali e di dotazioni, anziché andare avanti, siamo tornati indietro, rispetto a 12 anni fa, cioè l’epoca in cui acquistai il mio Samsung. 

Non vorrei dire, ma persino il mio monitor-TV Samsung, che ha ormai 13 anni di vita, ha caratteristiche decisamente migliori rispetto a queste patacche e - nonostante sia "solo" un 24" - almeno è pure quello un full-HD con risoluzione 1920x1080p!

Ovviamente l’80% delle proposte appartengono poi alle pregiatissime ditte Marca Cavallo o Never Covered ma il restante 20% (essenzialmente Philips e Sharp) ha le stesse, identiche performance di cui sopra.


Praticamente c’erano solo un paio di modelli che avevano almeno una risoluzione degna di questo nome, entrambi della NOKIA (!?) ma fermo restando che tutte le altre caratteristiche sono le stesse già menzionate (3 porte HDMI, 2 USB, uscita audio coax, porta Ethernet) ma chi me lo fa fare di spenderci sopra soldi, quando poi dovrei rottamare un PC ed entrambe le Playstation, ergo procurarmi degli adattatori e affogarmi di ulteriori cavi, cavetti, alimentatori ed impicci elettronici?

Senza considerare che – anche così – dovrei anche procurarmi – sempre se esistono – delle multiprese HDMI per poter collegare le varie periferiche senza dover fare stacca-e-attacca ad ogni piè sospinto, considerando che – tra l’altro – tutti ‘sti “nuovi” TV le prese le hanno solamente dietro e non laterali (no, nemmeno le USB).

A questo punto, mi tengo il mio “vecchio” TV che ancora da una pista a tutti questi “nuovi” apparecchi e pazienza per i contenuti in streaming. Sperando che il wi-fi non rompa troppo gli zebedei, continuerò ad usare la “vecchia” Fire-TV stick di Amazone e chi s’è visto s’è visto!

Nessun commento:

Posta un commento

Ma che bel parterre di leccaculo...

 ...che sto vedendo in questo momento al TG, l'evento: l'incoronazione di El Donaldo quale divo supremo degli Stati (dis)Uniti d...